Come configurare Chromecast su Android [GUIDA]
Come configurare Chromecast su Android – Hai appena acquistato un dispositivo Chromecast ma non sai come configurarlo sul tuo smartphone o tablet con il sistema operativo con il robottino verde? Niente paura, di seguito in questa guida troverai tutti i passaggi necessari per configurare e usare il tuo Chromecast con uno smartphone Android. Se invece sei capitato qui in questa pagina e non sai bene cosa sia Chromecast e sei curioso di sapere come funziona, devi sapere che è un dispositivo ideato da Google che permette di visualizzare i contenuti di smartphone e tablet sulla TV di casa, in questo modo potrai vedere ad esempio i contenuti di YouTube o un film che è stato avviato dal tuo telefono Android, direttamente sulla televisione, inoltre può essere compatibile anche con alcuni browser e giochi del Play Store, trasformando così il telefono in una “mini console”.
Potrai usare il Chromecast per trasformare praticamente una qualsiasi TV dotata di presa HDMI in una Smart TV, migliorando così l’esperienza utente che si può avere quando si ha bisogno di un grande schermo, ad esempio quando si deve guardare un film che hai trovato su Prime Video oppure su YouTube o ancora su Netflix e altre piattaforme di streaming esistenti. Usare Chromecast da modo anche di eseguire il mirroring dello schermo del telefono sulla TV di casa, in questo modo qualsiasi cosa che appare sul display del telefono, viene mostrato anche sul televisore. Ma vediamo adesso al dunque e a come si deve procedere per poter configurare Chromecast su Android.
Come configurare Chromecast su Android: procedimento da seguire |
---|
Di seguito, ecco come configurare Chromecast su Android:
- La prima cosa che devi fare è quella di attivare il Wi-Fi sul telefono
- Ora devi collegare il Google Chromecast all’ingresso HDMI della TV (HDMI 2 in questo caso)
- Collega ora il Chromecast alla porta USB della TV. Se la porta della televisione è occupata o non disponibile, puoi utilizzare il suo alimentatore che è fornito in confezione e collegare il dispositivo a una presa da muro
- Ora il Chromecast, è alimentato dalla corrente e può quindi funzionare. Vai nella TV e imposta il canale HDMI in base alla porta a cui è collegato il Google Chromecast. Nel nostro caso è stata selezionata dalla TV la porta HDMI 2 usando il telecomando
- Sulla TV ti verrà chiesto di scaricare l’app Google Home sul telefono che vuoi usare con il Chromecast. Scarica quindi sul tuo dispositivo smartphone o tablet Android che sia l’app Google Home se ancora non l’hai installata sul dispositivo
- Una volta installata l’app Google Home, procedi ad accedervi e inserisci i dati per accedere al tuo account Google, quindi segui le istruzioni che si visualizzano sullo schermo del telefono per procedere con la configurazione iniziale. Fatto ciò ti ritroverai nella schermata principale di Google Chromecast
- Premi ora dall’app Google Home su Dispositivi
- Successivamente tocca la voce Aggiungi dispositivo
- Adesso dovresti trovarti nella schermata Configura un dispositivo. Premi su Nuovo dispositivo
- Adesso dovresti trovarti nella schermata Scegli una casa. Qui se usi più di un dispositivo Chromecast, puoi aggiungere se vuoi il nome della stanza. Di default è impostato Cucina, ma puoi cambiare. In questo caso abbiamo messo il segno di spunta su Aggiungi un’altra casa per digitare il nome Camera da letto in quanto il Chromecast sta in questa stanza ed è così più facilmente riconoscibile
- Adesso ti ritroverai nella finestra “Dai un nome alla tua casa“. In questo caso si è messo come già anticipato Camera da letto nella barra nickname casa. Premi quindi su Avanti
- Adesso ti verrà chiesto di abilitare il servizio di geolocalizzazione se non hai il GPS attivo. Premi su Impostazioni e attiva l’interruttore di fianco a Accedi alla mia posizione quindi torna indietro
- Ti verrà chiesto adesso di attivare il Bluetooth se non l’hai già attivo. Premi sul pulsante Attiva
- Ora inizierà la ricerca dei dispositivi in corso
- Quando rilevato il Chromecast, verrai informato con una schermata apposita sul telefono come questa che puoi vedere nell’immagine sotto. Premi sul pulsante Si
- Una volta connesso ti verrà mostrato un codice sullo schermo del telefono e della TV. Questo codice dovrà essere uguale su entrambi i dispositivi. Se il codice è identico premi dall’app Google Home sul pulsante Si
- Ora puoi scegliere se contribuire a migliorare Chromecast. Qui spetta a te la scelta
- Una nuova schermata ti chiede ora Dove si trova il dispositivo. In questo caso si seleziona Camera da letto e subito dopo premi su Avanti
- Collegati adesso alla rete Wi-Fi selezionando quella da usare con il tuo Chromecast, quindi premi su Avanti
- Adesso che hai selezionato la rete Wi-Fi per poter utilizzare il tuo Chromecast, prosegui con i passaggi necessari per poter procedere al collegamento inserendo la password del Wi-Fi e metti il segno di spunta nel riquadro di fianco a Ricorda la password di questa rete Wi-Fi per altri dispositivi in futuro. Premi quindi su Collega
- Adesso ci sarà il tentativo di connessione alla rete Wi-Fi in corso
- Se tutto è andato per il meglio ora dovrebbe apparire sullo schermo del telefono la schermata che ti avvisa che il collegamento è avvenuto, inoltre sullo schermo della TV dovresti vedere un wallpaper con orario e temperatura. Una volta che il dispositivo made in Google è collegato alla rete, potrebbe ricevere degli aggiornamenti, nel caso pazientemente attendi che il dispositivo Chromecast venga aggiornato all’ultima versione del software
- Terminata la procedura di aggiornamento (se necessaria) dovresti essere riuscito a configurare Chromecast su Android
- Chiudi ora l’app Google Home e vai su Dispositivi. Qui dovresti vedere i dispositivi locali e che in questo caso dovrebbe essere solo e con il nome Camera da letto
- Toccando l’icona Camera da letto ti verrà aperta una nuova finestra. Se premi su Trasmetti schermo ti verrà mostrato il contenuto del telefono in mirroring sulla TV
Adesso dovresti capire anche tutte le applicazioni che sono compatibili con Chromecast. Per sapere quali sono è molto semplice, in quanto visualizzeranno l’icona Cast, se si è connessi alla stessa rete Wi-Fi. Supponiamo che ora vuoi avviare un video su YouTube presente sullo smartphone e visualizzarlo sulla televisione tramite Chromecast, in tal caso non devi fare altro che premere sull’icona
Cast e selezionare il dispositivo, dopo questa selezione, il contenuto dello smartphone (quindi il video di YouTube in questo caso), verrà visualizzato sulla televisione e potrai controllarne il contenuto direttamente dallo smartphone per mandarlo indietro, avanti, pausa, play ecc..
Come configurare Chromecast su Android: se hai cancellato e reinstallato l’app Google Home sul tuo smartphone |
---|
In commercio se ne possono trovare differenti versioni di Google Chromecast più recenti o meno e attualmente si può trovare due varianti: il modello più classico del Chromecast e quello invece con Google TV che rimane più completo. Grosso modo la guida che troverai di seguito si può applicare a tutti i modelli, sia quelli più recenti che meno. Ecco qual è la soluzione per riuscire a configurare Chromecast su Android dopo che si è cancellato e reinstallato Google Home sul telefono:
- La prima cosa che devi fare è quella di attivare il Wi-Fi sul telefono
- Adesso devi collegare il Google Chromecast all’ingresso HDMI della TV
- Collega ora il Chromecast alla porta USB della TV per poter essere alimentato. Se la porta della televisione è occupata o addirittura non è disponibile, puoi utilizzare l’alimentatore fornito in confezione e collegare il dispositivo a una presa per poter funzionare. Nel nostro caso è stato usato una presa USB multipla per poter alimentare il Chromecast, ma come già detto se la TV non ha una presa libera o è sprovvista di presa USB può essere usato l’alimentatore in dotazione
- Adesso il Chromecast, è alimentato dalla corrente e può quindi essere configurato. Un led di lato al Chromecast si accenderà a indicare che ora sta funzionando
- Vai ora nella TV e accendila mettendo un canale qualsiasi
- Scarica quindi sul tuo dispositivo smartphone o tablet Android che sia l’app Google Home se ancora non ce l’hai installata sul dispositivo
- Una volta installata l’app Google Home nel telefono, procedi con la sua apertura, premi su Inizia e seleziona l’account Google da utilizzare e premi su OK
- Ti verrà chiesto adesso l’accesso alla posizione. Premi su Avanti e consenti a Home di accedere alla tua posizione selezionando “Consensi solo mentre usi l’app”
- Adesso abilita la geolocalizzazione abbassando la barra si stato e selezionando l’apposito interruttore come mostrato nell’immagine sotto
- Ora come richiesto dall’app attiva il Bluetooth toccando l’apposito pulsante “Attiva“
- Verrà fatta partire la scansione alla ricerca di dispositivi Chromecast nei paraggi. Durante questa fase assicurati sempre che la TV sia accesa e che il led del Chromecast sia acceso, quindi ecco la schermata che ti troverai davanti riguardo la configurazione
- Premi ora su Chromecast/Google TV e ti verrà chiesto di collegare l dispositivo alla corrente. Cosa che hai già fatto a inizio guida, quindi premi su Avanti
- Se noti che vieni sempre riportato nella schermata “Cosa vuoi configurare?” nonostante i tentativi, premi su Non ora e verrai rimandato nella schermata principale di Google Home. Da qui premi su Dispositivi
- Dovresti visualizzare adesso il nome del dispositivo locale Chromecast, toccalo
- Successivamente premi su
Trasmetti schermo
Come configurare Chromecast su Android: conclusioni |
---|
Questo è quello che si deve fare per poter configurare Google Chromecast per poter trasformare la tua TV in una Smart TV, in particolare se usi il modello con Google TV. Potrai quindi vedere i tuoi film che hai sul telefono direttamente dalla TV di casa oppure potrai vedere i video di YouTube sul grande schermo del televisore, questo senza dover più sforzare la vista con il piccolo schermo di un telefono. Alla prossima guida.