Cosa è il debug USB e come si attiva su Android
Oggi vediamo cosa è il debug USB e come si attiva su Android. Il debug USB, su Android è una funzione interessante e utilissima che consente di mettere in comunicazione uno smartphone o un tablet con installato il sistema operativo Android con un computer. Questa connessione permette di visualizzare le cartelle presenti sul dispositivo Android direttamente dal PC, facilitando così l’importazione e l’esportazione di file e non solo. Grazie infatti al debug USB, è possibile accedere a informazioni di sistema dello smartphone, eseguire operazioni di root, installare e trasferire applicazioni, spostare foto e video, e molto altro ancora. In particolare, per gli sviluppatori, il debug USB offre la possibilità di utilizzare strumenti come Android Debug Bridge (ADB), che consente di eseguire comandi avanzati sul dispositivo, facilitando il processo di sviluppo e test delle applicazioni. Questa funzionalità inoltre è fondamentale per il trasferimento di file di grandi dimensioni, poiché consente di bypassare le limitazioni di alcune applicazioni di gestione file.
Essendo però una funzione che fornisce accesso a diverse cartelle importanti del sistema operativo Android, il debug USB è disabilitato di default per motivi di sicurezza. Per attivarlo, è necessario accedere alle Opzioni sviluppatore, che sono attivabili dalle impostazioni del dispositivo Android. Rispetto alle versioni più vecchie del sistema operativo del robottino verde, in quelle nuove l’abilitazione del debug USB richiede alcuni passaggi aggiuntivi, come la necessità di dover toccare ripetutamente la voce Numero di build per sbloccare le Opzioni sviluppatore. Per le versioni di Android più vecchie, dalla 2.3 in giù, invece, il debug USB è un’opzione che può essere attivata o disattivata direttamente dalle Impostazioni del device senza il bisogno di sbloccare nulla, rendendo l’accesso a questa funzionalità più immediato. È importante utilizzare il debug USB con cautela, poiché un uso improprio può esporre il dispositivo a rischi di sicurezza, come l’accesso non autorizzato ai dati sensibili.
Vediamo quindi come si attiva su Android 2.3 e versioni precedenti il debug USB: |
---|
Se vuoi sapere come attivare l’opzione su uno smartphone con una versione di Android 2.3 o precedente, ti basta andare procedere in questo modo:
- Accedi all’app Impostazioni dello smartphone
- Vai adesso su Applicazioni
- Tocca quindi la voce con scritto Sviluppo
- Adesso puoi Attivare debug USB mettendo il segno di spunta
Per la versione 4.0 di Android il debug USB si attiva così: |
---|
Se hai la versione 4.0 di Android, puoi attivare il debug USB con questi passaggi che ti ho indicato di seguito:
- Apri l’app delle Impostazioni del telefono
- Vai su Opzioni sviluppatore
- Ora puoi mettere lo spunta su Debug USB
Per le versioni successive alla 4.2 di Android il debug USB si attiva così: |
---|
- Vai su Impostazioni > Informazioni sul dispositivo > Premi 7 volte su Numero Build o Versione Android (a seconda del dispositivo) sino a quando non appare una piccola finestra a indicare che sono state attivate le “Opzioni sviluppatore”
- Torna indietro sulle Impostazioni
- Cerca le Opzioni sviluppatore ed entraci dentro
- Scorri sino a trovare l’opzione Debug USB e attivalo con lo spunta
Prima di collegare il dispositivo Android al Pc tramite cavo USB, accertati di avere installati i driver sul computer per il riconoscimento dello smartphone o del tablet, altrimenti non potrai mettere in comunicazione i due dispositivi e non sarà possibile accedere alle cartelle e relativi file presenti sul sistema Android.