Guide

Cosa fare se Google Foto non si sincronizza con Google Drive

Oggi vedremo con questa guida cosa fare se Google Foto non si sincronizza con Google Drive. Nella sua introduzione nel 2015, il servizio di backup di Google Foto si è integrato perfettamente con Google Drive creando una cartella su Drive e caricandovi tutte le foto salvate nella galleria. Sono state apportate delle modifiche però nel tempo da parte di Google e questa funzionalità è ormai scomparsa e se si desidera accedere a Google Foto su PC, si dovrà utilizzare la versione web e non sarà più disponibile il backup su Google Drive, anche se ancora condividono lo stesso spazio (15 GB gratis per ogni account Google). Con Autosync for Google Drive, potrai però sincronizzare le cartelle di Android con una cartella denominata ad esempio “Google Foto” presente su Drive. E ancora meglio, si potrà aggiungere del contenuto alla cartella Google Foto dal PC e questo verrà sincronizzato automaticamente con la cartella del dispositivo.

Vediamo quindi come funziona Autosync for Google Drive. Quando verrà avviata l’app per la prima volta, ti verrà chiesto di connettere il tuo account Google Drive e successivamente, l’app ti chiederà cosa sincronizzare e ti rimanderà alla sua pagina principale. La pagina principale di Autosync, è composta principalmente da diverse schede accessibili dal menu posizionato sul lato superiore:

  • La schermata principale “Stato“, mostra lo stato della sincronizzazione, l’utilizzo dell’account Google Drive e le modifiche recenti
  • La “Cronologia di sincronizzazione” mostra i dati sincronizzati del passato
  • Abbiamo poi la sezione “Cartelle sincronizzate“, che permette di sincronizzare le cartelle e consente di vedere le coppie di cartelle tra il cloud e il dispositivo

Puoi inoltre creare nuove cartelle e modificare quelle esistenti. Se hai intenzione di creare una cartella, ecco come si procede:

  • Per creare una coppia di cartelle:
    • Da Autosync for Google Drive vai nella sezione Cartelle sincronizzate e premi l’icona “+” per avere accesso alla schermata che ti permette di creare una cartella. Dovrai scegliere una Cartella remota in Google Drive. Nell’esempio in questa guida, è stata creata una cartella denominata “Google Foto” su Drive
    • Da Cartella locale nel dispositivo dovrai invece selezionare una cartella dove sono presenti le foto sul device, ad esempio useremo una cartella che si chiama Facebook dove saranno presenti le immagini che si vogliono sincronizzare con la cartella Google Foto presente in Drive

    • Ora puoi scegliere diversi metodi di sincronizzazione:
      • A doppio senso: per sincronizzare entrambe le cartelle
      • Carica soltanto: carica le cartelle dal dispositivo al cloud
      • Carica quindi elimina: cancella le immagini dal PC una volta caricate
      • Carica in mirror: esegue una copia esatta di una cartella del dispositivo sul cloud
      • Scarica soltanto: per recuperare le immagini appena aggiunte dal cloud su un dispositivo
      • Scarica quindi elimina: per scaricare le immagini dal cloud al dispositivo ed eliminarle dalla cartella cloud
      • Scarica in mirror: verrà eseguita una copia esatta di una cartella cloud sul dispositivo

Nell’esempio, è stato selezionato come Metodo di sincronizzazioneA doppio senso” così da sincronizzare i dati tra le due cartelle (Google Foto in Drive e Facebook sul dispositivo) in contemporanea. Cosa succede quindi ora? Succede che da ora in poi, ogni volta che scaricherai le foto da Facebook, queste verranno automaticamente caricate nella cartella Google Foto che hai creato su Google Drive. Allo stesso modo, potrai creare più coppie di cartelle per Fotocamera su Google Foto, Screenshot su Google Foto, ecc. Tutti i dati verranno caricati nella cartella Google Foto non appena saranno presenti nella cartella del dispositivo. Ti consiglio di usare la sincronizzazione “a doppio senso” per la cartella Camera in modo che tutte le immagini caricate dal PC possano essere caricate anche nella cartella Camera del dispositivo, mentre per le altre cartelle del dispositivo, potresti selezionare l’opzione Carica soltanto

Con Autosync for Google Drive potrai anche decidere quando avviare la sincronizzazione. Ecco come:

  •  Da Autosync for Google Drive premi sui 3 punti in alto a destra per accedere al menu
  • Accedi alle Impostazioni
  • Seleziona adesso la voce Sincronizzazione automatica per accedere a diverse opzioni necessarie per avviare il processo di sincronizzazione
  • Da Fonte di alimentazione, seleziona Caricabatterie (AC/USB) se desideri caricare le immagini solo quando il dispositivo è in carica. Se invece scegli l’opzione Caricabatteria/batteria, puoi scegliere a quale livello di percentuale di carica della batteria interrompere il processo di sincronizzazione
  • Potrai decidere il tipo di connessione internet da usare: Wi-Fi, Ethernet oppure Wi-Fi, Ethernet, Mobile
  • Decidi inoltre da Intervallo di sincronizzazione che di default è impostato a 1 ora ogni quanto sincronizzare e l’attesa per un Nuovo tentativo che è settato invece a 10 minuti
  • Caricamento istantaneo invece è un’opzione che rileva i file nuovi o modificati sul dispositivo e li prova a caricare all’istante

Per quanto riguarda la sicurezza, Autosync for Google Drive consente di attivare l’autenticazione con codice di sicurezza o con l’utilizzo delle impronte digitali per poter fare un accesso sicuro. La funzione è attivabile solo per gli utenti pro, ecco comunque come si deve procedere:

  • Dalla schermata principale di Autosync for Google Drive premi sui tre punti in alto a destra
  • Accedi alle Impostazioni 
  • Vai ora su Sicurezza e attiva l’opzione Abilita codice di sicurezza
  • È inoltre possibile selezionare il Tempo per il codice di sicurezza scaduto e impostare un passcode per accedere solo al menu delle impostazioni, senza però poter modificare le configurazioni dell’app. Potrai inoltre usare lo sblocco tramite impronta

Autosync for Google Drive darà modo anche di eseguire il backup e ripristino sul dispositivo delle cartelle sincronizzate con Google Drive. Quando cambi telefono o esegui un reset allo stato di fabbrica, non è necessario impostare nuovamente le coppie di cartelle sul nuovo dispositivo. Ti basterà eseguire il backup delle impostazioni dell’app andando su Autosync for Google Drive > > Impostazioni > Backup/Ripristino delle impostazioni e generare il file di Backup nella cartella del dispositivo. Dovrai poi ripristinare il file che hai generato sul nuovo dispositivo o dopo un reset, per poter aggiungere automaticamente le cartelle.

Questo è ciò che si deve fare se Google Foto non si sincronizza con Google Drive. Con Autosync for Google Drive potrai facilmente sincronizzare le cartelle di Google Foto con quelle di Google Drive. All’inizio potrebbe sembrare un sistema poco intuitivo e complicato, ma sono sicuro che dopo la configurazione iniziale, troverai l’uso di Autosync for Google Drive molto utile per la sincronizzazione.