MIUI VS Android Stock quale è meglio? Ecco quali sono le differenze più importanti
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Ecco quali sono le differenze più importanti – Sono ormai passati 10 anni da quando nel 2008 Android fece la sua prima comparsa ufficiale con l’HTC Dream, anche se abbiamo iniziato a sentire parlare di questo sistema operativo già prima di questa data, più precisamente nel 2003, infatti inizialmente il sistema operativo con il robottino verde si vocifera fosse destinato alla gestione delle fotocamere digitali, poi in seguito venne invece usato come sistema operativo per gestire l’hardware di un telefono dando vita così a uno smartphone.
Nel 2005 la società originale che gestiva lo sviluppo di Android fu acquistata da Google e non fu fatta scelta migliore, infatti da allora Android ha subito tantissime evoluzioni che l’hanno portato ai giorni nostri a essere il sistema operativo usato sul maggior numero di smartphone in circolazione al mondo. Nonostante l’acquisto di Android e il suo continuo sviluppo e adattamento sia su device di fascia bassa, media e alta, Google ha mantenuto il sistema operativo sempre open source e gratuito.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Cosa è la MIUI |
---|
Android ormai lo possiamo trovare su veramente tanti dispositivi, non solo su smartphone, ma anche su tablet, TV, smartwatch e automobili. Il fatto che Google abbia lasciato il sistema operativo open source, ha permesso a tantissime aziende di poterlo utilizzare gratuitamente e personalizzare per poterlo adattare ai propri prodotti tecnologici. Molti produttori di smartphone, hanno deciso di affidare le loro fatiche tecnologiche ad Android e tra queste troviamo la Xiaomi, un colosso cinese che con il tempo che passa si sta ingrandendo e facendo apprezzare sempre più, grazie a prodotti di ottima qualità e dal costo contenuto, possiamo poi affermare con certezza che raramente chi ha provato uno smartphone Xiaomi è rimasto deluso.
Xiaomi come tanti altri brand della telefonia mobile usa Android come sistema operativo per i suoi smartphone, ma non una versione stock, ma una personalizzata e rivista per migliorare l’esperienza utente, questa ROM basata su Android si chiama MIUI. La MIUI personalizza l’interfaccia del sistema operativo, rendendolo non solo più bello da vedere, ma aggiunge anche delle funzioni che per un utente possono essere utili nell’utilizzo di tutti i giorni dello smartphone, senza il bisogno di andare a installare app di terze parti. La MIUI inoltre, ottimizza il sistema operativo Android per migliorarlo ulteriormente nelle prestazioni e nella gestione dell’hardware.
Xiaomi non è il solo brand che personalizza Android per i propri dispositivi, ma che usano il firmware con il robottino verde abbiamo anche altre grandi aziende come ad esempio la Samsung con la TouchWiz, OnePlus con la Oxygen e Huawei con la EMUI. Tutti questi brand utilizzano Android ma con un firmware personalizzato secondo le proprie preferenze in modo da migliorare l’esperienza d’uso da parte dell’utente.
In questo articolo, vedremo un confronto su MIUI VS Android Stock quale è meglio? La versione di Android pura oppure la derivata ROM cinese personalizzata? Abbiamo già visto che la MIUI non è un sistema operativo, ma è una personalizzazione del firmware Android, dove vengono effettuate delle modifiche e aggiunte funzioni per rendere il sistema operativo con il robottino verde più piacevole da usare. Android Stock quindi è privo di modifiche “superflue” quindi rimane più snello e in teoria dovrebbe essere anche più veloce, dico in teoria perchè la MIUI interagisce molto bene con l’hardware essendo ottimizzata e in alcuni casi ci si potrebbe ritrovare con ad esempio applicazioni che si aprono più velocemente con la MIUI, altre invece che girano meglio con Android Stock.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Differenza applicazioni di prima installazione |
---|
Tutti i dispositivi Android, sia che usino la versione Stock, che quelle personalizzate come la MIUI, hanno installate delle applicazioni che servono per far funzionare il sistema operativo al meglio. Alcuni produttori decidono di installare delle applicazioni che non sono necessarie per il corretto funzionamento del sistema operativo in se, queste app si chiamano bloatware e servono al produttore ad esempio per promuovere l’uso di alcuni suoi servizi o far interagire l’utente con dei servizi di terze parti a cui è associato. I dispositivi Android Stock hanno solo le applicazioni necessarie per il corretto funzionamento del sistema operativo, non installano alcun bloatware e ogni applicazione potrà essere installata dal proprietario del dispositivo al momento del bisogno, usando il Google Play Store o altri Store affidabili.
Android Stock può essere privo di applicazioni di base utili come un file manager o app per poter ascoltare la musica, app che invece sono presenti di fabbrica sulla MIUI. Android Stock, ma anche la MIUI China (escluse global, eu e it) possono essere prive delle GApps ossia le Google Apps, dove sono contenute una serie di applicazioni che possono far accedere l’utente ai numerosi servizi Google, tra questi quello più importante e indispensabile su Android è il Google Play Store. Ovviamente si può decidere in qualsiasi momento di installare le GApps manualmente.
La MIUI installa di fabbrica applicazioni come una galleria e un’app fotocamera rivisitata, un lettore musicale, l’app per appuntare le note, per la registrazione delle chiamate, la bussola, il browser, MI Store, file manager, Mi Drop per trasferire i file tra device, calcolatrice e tante altre applicazioni che anche se possono essere molto utili per un utente, allo stesso tempo tendono ad appesantire il sistema operativo. Tutte queste app presenti sulla MIUI non sono ovviamente installate su Android Stock, motivo per cui quest’ultimo rimane più snello e meno appesantito.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Prestazioni |
---|
Sulle prestazioni ci sarebbe da scrivere veramente tantissimo. In teoria Android Stock essendo più leggero in quanto ha meno applicazioni installate e deve gestire meno processi, dovrebbe essere più veloce e ciò è vero in tantissimi casi. La MIUI però è ottimizzata, quindi migliora i file System di Android per far girare al meglio il sistema operativo con le app che ha installate e le personalizzazioni che ha eseguito. In fin dei conti ci sono tanti video in rete dove vengono mostrati dei confronti tra Android Stock e MIUI, ovviamente su stesso smartphone ma diverso firmware dello stesso sistema operativo e non sempre viene fuori una vittoria schiacciante da parte di Android Stock come si potrebbe pensare, infatti in alcune operazioni è più veloce il sistema operativo puro, mentre in altre è decisamente più rapida la MIUI, in altri casi ancora la rapidità delle operazioni sarà identica. Generalmente però, Android Stock in un complesso di operazioni riesce a essere molto più rapido, mentre in singole operazioni vale la considerazione fatta in precedenza, ossia in alcune operazioni è più veloce la MIUI in altre Android Stock.
Per darti una maggiore idea della differenza di prestazioni tra Android Stock e MIUI ti voglio mostrare un interessante video dove vengono messi a confronto due dispositivi identici: lo Xiaomi A1 con Android One e lo Xiaomi 5X con la MIUI 9. Praticamente è lo stesso dispositivo con stesso hardware, l’unica differenza sta nel nome e sul fatto che uno monta “Android puro” mentre l’altro la MIUI 9. Puoi trarre da te le conclusioni da questa prova realizzata molto bene. Faccio uno spoiler dicendo che vince Android Stock in maniera schiacciante nell’apertura di tante applicazioni in sequenza, ma nessuno si sogna però di fare un uso così estremo e inutile del telefono e analizzando l’apertura di ogni singola app si potrà notare che per alcune è più veloce Android One, mentre per altre la MIUI riesce a essere più rapida.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Aggiornamenti del software |
---|
Android Stock permette di aggiornare molto più velocemente il dispositivo su cui è montato. Ciò non accade invece con la MIUI dove gli aggiornamenti del software e le patch di sicurezza sono molto più lenti da ricevere e non sempre arrivano. Android Stock riceve degli aggiornamenti più veloci, ma bisogna considerare che Xiaomi fa ricevere alla MIUI degli aggiornamenti più rapidi rispetto ad altri firmware pur non cambiando la versione del sistema operativo, ad esempio la MIUI 9 che è l’ultima versione della ROM, è stata aggiornata su dispositivi che montano ancora Android KitKat, ma il sistema operativo in se non è passato ad Oreo ad esempio, ma è rimasto quello di default. Se cerchi quindi un aggiornamento del sistema operativo in se vero e proprio Android Stock ovviamente è imbattibile, ma si deve considerare anche che la MIUI viene aggiornata ancora oggi su dispositivi vecchi che hanno diversi anni d’età.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Stabilità |
---|
Android Stock prima di ogni rilascio viene accuratamente controllato e in seguito reso disponibile per il download. La MIUI può essere installata come beta tester, esistono infatti delle versioni della MIUI dette developer, che vengono rilasciate su carenza settimanale e possono essere scaricate e installate sul proprio device potendo assistere in prima persona alla nascita della nuova versione della ROM, oltre che partecipare alla risoluzione di problemi riscontrati.
Se da una parte con la MIUI developer si ha un aggiornamento settimanale della versione in uso, dall’altra queste versioni saranno spesso piene di bug che verranno man mano corretti fino a raggiungere la versione MIUI stabile, priva di bug e problemi, solo a quel punto verrà reso disponibile l’aggiornamento della MIUI per tutti gli utenti, che potranno aggiornare il proprio dispositivo via OTA oppure manualmente. Ovviamente se non si vuole far parte del programma developer di MIUI che prevede aggiornamenti settimanali, si può attendere direttamente la versione stabile per l’installazione di un aggiornamento privo di bug.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Drawer applicazioni |
---|
Android Stock permette di accedere a tutte le applicazioni attraverso il drawer, ovvero un pulsante posto sulla Home che se premuto permette di accedere alla lista di tutte le applicazioni e widget installati, che possono poi essere trasferiti sulla Home. La MIUI invece è priva di drawer e riprende il sistema usato da iOS ovvero tutte le icone delle applicazioni vengono mostrate nella schermata principale e possono poi essere ordinate all’interno di cartelle o lasciate nella Home per un accesso rapido. Per i nostalgici, il drawer è possibile averlo anche sulla MIUI, ma è necessario installare un nuovo launcher di terze parti che permetta di avere questa funzione come ad esempio Nova Launcher.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Temi e personalizzazione |
---|
Se avete bisogno di un sistema operativo da plasmare a vostro piacimento per quanto riguarda l’interfaccia, la MIUI è perfetta per voi. La MIUI ha infatti una gestione dei temi eccellente, da cui non solo è possibile scaricare altri centinaia di nuovi temi, ma è possibile cambiare solo le icone, oppure solo la schermata della status bar o il tastierino numerico per le chiamate ecc., prelevando quello che più vi piace da altri temi disponibili e scaricati, potendo creare così un nuovo tema usando altri già disponibili.
La MIUI consente di personalizzare con grande facilità l’interfaccia del tema, potendola cambiare a proprio piacimento. Android Stock invece non dispone di temi da scaricare e installare da una piattaforma apposita (magari Google lo facesse), ma ci si può comunque servire di Substratum per poter scaricare o modificare un tema adatto ad Android Stock.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Dual Apps |
---|
MIUI dalle ultime versioni 8 e 9, permette di “clonare” alcune applicazioni come ad esempio Facebook, Telegram e Whatsapp, in modo da poter avere due account della stessa app da poter usare in contemporanea sullo stesso smartphone. La funzione Dual Apps non è disponibile nativamente su Android Stock, ma può essere aggiunta installando applicazioni di terze parti.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Sicurezza sull’accesso alle applicazioni |
---|
La MIUI permette di impostare un blocco d’accesso ad alcune applicazioni in maniera da poterne evitare la visualizzazione del contenuto se non si conosce la password di sicurezza. Questa protezione è possibile impostarla sia sulle applicazioni preinstallate che su quelle aggiunte in seguito. Questa funzione non è disponibile su Android Stock nativamente, ma è possibile installare in qualsiasi momento un’applicazione di terze parti per poter proteggere via password le app a cui si vuole vietare l’accesso.
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Registrazione delle chiamate |
---|
Con la MIUI è possibile accedere a delle importanti funzioni come la registrazione delle chiamate. Questa registrazione può essere impostata attraverso l’apposito switch sul proprio dispositivo poco prima di rispondere a una chiamata oppure può essere impostata la registrazione per tutte le chiamate, sia in entrata che in uscita che vengono fatte sul telefono. Android Stock non dispone di questa utile opzione, ma si possono installare delle applicazioni di terze parti per poter registrare le chiamate come ad esempio CallRecorder (registratore di chiamate).
MIUI VS Android Stock quale è meglio? Conclusioni |
---|
Abbiamo quindi capito che Android Stock e MIUI per quanto usino la stessa base sono molto diversi. Mentre infatti la MIUI offre un’esperienza mirata all’utente, dove la personalizzazione, l’interfaccia e le funzioni aggiuntive la fanno da padrone, Android Stock invece punta sulla velocità e sulla snellezza del sistema operativo in se, ma l’utente dovrà cercarsi tutte le applicazioni di cui avrà bisogno per poterlo un pochino personalizzare, inoltre avrà un’interfaccia povera e priva di alcune funzioni che potrebbero risultare utili e che non è detto si riescano ad aggiungere dal Play Store, inoltre l’aggiunta di funzioni non sarà mai perfettamente integrata e ottimizzata come può essere per la MIUI.
In conclusione sarà l’utente a scegliere ciò che più gli piace tra Android Stock e MIUI, in base a ciò di cui necessita ed entrambi sono ottimi a mio parere, ma destinati a due tipi di utenti molto distinti e consapevoli di ciò che vanno a comprare. Concluderei dicendo in maniera molto sintetica, che Android Stock lo consiglio a chi necessità di velocità e prestazioni nell’esecuzione di tante operazioni in contemporanea e non necessita di alcuna personalizzazione per quanto riguarda l’interfaccia, mentre la MIUI la consiglio invece a chi gli piace smanettare facilmente con le personalizzazioni e vuole un sistema operativo Android ricco di funzioni, anche se in termini di prestazioni, potrebbe essere leggermente più lento in alcuni processi rispetto ad Android Stock.
- - Type: Smartphone
- - Network GSM / HSPA / LTE
- - Sim-type: Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
- - Dimensions: 71.9 x 77.8 x 8.2 mm
- - Weight: 204 / 207 / 211 g
- - Type: Smartphone
- - Network GSM / HSPA / LTE
- - Sim-type: Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
- - Dimensions: 71.9 x 77.8 x 8.2 mm
- - Weight: 204 / 207 / 211 g
- Dotato di una configurazione a quattro fotocamere posteriori,...
- Un ampio display AMOLED FHD+ da 6,43 pollici, dotato di un'ampia...
- Dotato di una frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e di...
- Alimentato da un'ampia batteria da 5.000 mAh, Redmi Note 11S è...
- Il nuovo Redmi Note 11S presenta un design elegante e moderno, e...
- Display AMOLED 6,67" 120Hz:Fluidità e colori vivaci con una...
- Fotocamera 108MP + selfie 20MP:Cattura ogni dettaglio con un...
- Processore MediaTek G99-Ultra:Prestazioni potenti per gaming e...
- Batteria 5500mAh + ricarica 33W:Autonomia di lunga durata e...
- Sicurezza e audio premium:Sensore di impronte integrato, doppio...
- - Type: Smartphone
- - 2G Network: GSM 850 / 900 / 1800 / 1900 - SIM 1 & SIM 2
- - 3G Network: HSDPA 850 / 900 / 2100
- - 4G Network: 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41
- - Sim-type: Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
- Display AMOLED a livello di punta: con uno schermo da 6,67...
- Fotocamera principale ultra trasparente da 108 MP: crea splendide...
- Processore da 6 nm: prestazioni superiori grazie a Snapdragon ca....
- Sensore di impronte digitali sullo schermo: sensori di impronte...
- Batteria ad alta capacità da 5000 mAh: batteria da 5000 mAh da...
- - Type: Smartphone
- - Network GSM / HSPA / LTE
- - Sim-type: Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
- - Dimensions: 71.9 x 77.8 x 8.2 mm
- - Weight: 204 / 207 / 211 g
- Le processeur haut de gamme de la série Redmi Note : Snapdragon...
- Méga-capteur d'image à ultra-haute résolution de 100...
- Avec son incroyable nettetée, l'écran Full HD+ de 6,67 pouces...
- 77 minutes pour atteindre 100 %, grâce à la charge rapide de...
- Fabriqué à partir de matériaux de haute qualité pour un...
- Midnight black
- Camera description: Frontale
- Cellular technology: 4G
- Connectivity technology: Wi-Fi
- Display size: 6.79 inches
- Manufacturer: Xiaomi
- Memory storage capacity: 256.0 GB
- Operating system: MIUI 14
- Wireless provider: all_carriers
- Battery capacity: 5030.0 milliamp_hours
- - Type: Smartphone
- - Network Technology: GSM / HSPA / LTE / 5G
- - Dimensions: 162.3 x 74.4 x 8.4 mm
- - Weight: 190 g
- - Sim-type: Nano-SIM
*Prezzo su Amazon.it dal 21-03-2025 21:05 CET Dettagli *In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.